Nuova recensione da I Templari del Gusto

Ecco quanto ha scritto su Osteria Rossini Vincenzo Nisio:

L’occasione è sempre giusta per tornare ad assaggiare una buona cucina. Sono a Pisa, in Toscana, è una bella e calda giornata di sole, ideale per stare all’aperto e senza rumori atipici. In pace, in una bella Osteria. Difficile scegliere fra ristoranti, trattorie, locali tipici ma io non ho dubbi: la mia destinazione è l’Osteria Rossini. Non è la prima volta, ci sono già stato una sera d’estate qualche anno fa ma ero di corsa e non potetti gustare i piatti. L’occasione dunque è perfetta per recuperare. Siamo un gruppo di 10 persone e chiamo per prenotare qualche tavolo all’esterno. Festeggiamo la laurea di Ilaria e pertanto l’aspettativa è alta, spero di non aver sbagliato ma sono sicuro di me. Siamo accolti da Alessia, col sorriso, molto gentile, simpatica. Mi piace, sono contento di respirare un’atmosfera familiare, genera in me onde di serenità. Una sensazione quasi di armistizio.

Sono colpito da questa osteria e prima di ordinare i piatti faccio una visita all’interno del locale, scoprendo delle cose fantastiche. L’ingresso e due salette piccoline e accoglienti, essenziali ma arredate con gusto ed una in particolare che affaccia su Piazza Dante Alighieri con degli affreschi straordinari risalenti credo al XVI secolo, bellissimi. Ne approfitto per fare delle foto e mi risiedo. Chi mi conosce sa che prima di qualsiasi alimento vado alla ricerca dell’olio da olive ed anche in questo caso non ci metto troppo a capire che qui se ne usa di quello buono, le bottiglie si perdono fra i tavoli: assaggio e pur avendo quasi 12 mesi di vita resto sorpreso dalla buona qualità del prodotto.

Bellissimo leggere sul loro sito internet: «Da noi non troverete le zucchine a dicembre o i prosciutti di bassa qualità e nemmeno l’olio di semi; da noi troverete il cavolo nero a dicembre, il prosciutto della Garfagnana (che solo il profumo vi delizierà), da noi troverete una Cuoca che cucina solo ed esclusivamente con Olio extra vergine di Oliva ed il perché è alla base della filosofia di questo locale».

L’olio per Stefano è come il caffè per i napoletani, sacro. Il nonno aveva un frantoio, tra i più conosciuti della zona, ed è orgoglioso di usare extravergine di qualità nel proprio ristorante perché è la sua filosofia, frutto degli insegnamenti e della cultura della propria famiglia. Vi dico subito che ad occupare la cucina è Cristina, mamma di Alessia e Leonardo e moglie di Stefano e chef indiscusso della casa, capace di assorbire tutti gli insegnamenti della mamma e della nonna, artigiane della cucina Toscana semplice e genuina. So per certo che Cristina fa la spesa al mercato di Piazza delle Vettovaglie (anticamente usata come mercato delle granaglie) dove si possono acquistare frutta, verdura e altri generi alimentari. Grande segno d’attenzione alla qualità del cibo, fidatevi.

“Il cambiamento è inevitabile, la crescita personale è una scelta” disse Bob Proctor. Cito questa celebre frase perché in realtà questa osteria nasce come Bar. Nel 1980 infatti, Stefano e Cristina acquistano il Caffè Piccadilly e da allora non si sono più fermati. L’amore per la cucina e la ristorazione cresce e dopo una piccola trasformazione da Bar a piccolo ristoro, durata circa 15 anni, decidono di far nascere l’Osteria Rossini. Si aggiunge così anche la terza sala (quella con gli affreschi, a mio parere quella più bella) che prima era occupata da un fotografo.

Arriva al tavolo la carta dei vini con oltre 100 etichette e un menù senza cose superflue, semplice e diretto, con piatti casarecci e tradizionali. Scegliamo i vini e decidiamo per un Chianti Colli Senesi Docg dell’azienda Castello di Farnetella, da uve 100% Sangiovese, di colore rosso rubino e con note spiccate di liquirizia dolce e piccoli frutti di bosco. Morbido al palato con retrogusto di frutta e vaniglia.
Ma vogliamo assaggiare anche il Rigoleto della Tenuta Castello ColleMassari.
Osteria Rossini. Pisa – Spaghetti con acciughe fresche, briciole di mandorle e basilico
Osteria Rossini. Pisa – Spaghetti con acciughe fresche, briciole di mandorle e basilico
E’ un Montecucco Rosso Doc prodotto con uve in prevalenza Sangiovese, davvero interessante, al naso è chiaro il sentore di ciliegia e meno intenso quello dei frutti di bosco. Al palato è morbido, chiude con un leggero retrogusto di frutta fresca.
Iniziamo con l’antipasto Toscano, particolare e con prodotti di ottima qualità: soppressata agli agrumi, finocchiona, mortadella al tartufo, formaggio stagionato di pecora e altri salumi particolari, tutti scelti senza nessun tipo di additivi, coloranti o conservanti. Passiamo al primo piatto ed io scelgo gli spaghetti con acciughe fresche, briciole di mandorle e basilico, fatti con pasta fresca artigianale, di ottima preparazione, buonissimi, un piatto molto molto interessante.

Arriva l’olio da olive, in bottiglia con tappo antirabbocco, un extravergine prodotto da olive autoctone a Casciana Terme (PI) dalla Fattoria di Fichino. Fruttato di oliva medio di colore verde con riflessi giallo-oro, con sentori di mandorla e carciofo al naso e al gusto dolce e avvolgente con amaro e piccante presenti e ben dosati. Bene: dopo qualche parola scambiata con i titolari, molto affabili, simpatici e aperti passiamo al secondo. Le cose interessanti sono davvero tante ma sono particolarmente attratto dalla tagliata di manzo nostrale con misticanza e pecorino di grotta. Ho fatto un’ottima scelta, una delle tagliate di manzo più buone che abbia mai mangiato, con una gustosa e croccante crosticina e all’interno ancora quasi cruda. Il segreto per una tagliata di manzo perfetta è nella cottura e qui era davvero buona, morbidissima, e proprio mentre godevo il piatto ho avuto l’occasione di conoscere e salutare Cristina, molto solare e gentile, alla quale ho fatto vivi complimenti.

Chiudo, personalmente, con un dolce tipico della Toscana: cantucci e vinsanto, ottimi anche loro. Saldiamo il conto, paghiamo complessivamente 280 euro (poco meno di 30 euro a persona) e prima di andare vado a salutare e ringraziare Stefano, Alessia e Leonardo che sono all’interno. Stefano è colui che, come in una orchestra, dirige. Con il sorriso e con tanto amore mostra un rotolo di nastro adesivo con impresso il nome del frantoio che gestiva il nonno e ci tiene a dirmi che nel suo locale l’olio extravergine è quasi una religione, un culto. Osteria Rossini è stata una gradevole esperienza, qui troverete una buona e sana cucina, ambiente e personale assolutamente all’altezza. Da provare.

Osteria Rossini
Piazza Dante Alighieri, n. 4
Pisa
Tel. 333 66 73 338
www.osteriarossini.it

Recensione di Silvia Ceriegi per il progetto Crescereinsieme di Mukki

Silvia Ceriegi, blogger toscana di alcune testate note come trippando.it, nell’ambito del progetto Mukki Crescereinsieme, ci è venuta a trovere all’Osteria Rossini e dopo aver  pranzato da noi ha scritto questa bella questa recensione:

L’Osteria Rossini è il luogo ideale per un pranzo veloce o una cena sfiziosa e rigorosamente a km 0 nel centro di Pisa, in una zona chiusa al traffico.

Qualche giorno fa mi sono fermata all’Osteria per un pranzo veloce. È un locale molto bello e tranquillo, decisamente adatto alle famiglie con bambini. L’interno, per i piccoli curiosi come il mio Marco, è una sorta di paese dei balocchi, con tante scatole e bottiglie di vino in vista da osservare. Tuttavia la parte più kids friendly del locale è quella esterna: Piazza Dante è infatti chiusa al pubblico e i bambini sono liberi di correre e giocare tra una portata e l’altra, mentre i genitori chiacchierano tra loro.

Il locale è aperto sia a pranzo che a cena, con menù differenti: a pranzo vengono serviti piatti semplici e veloci. La sera, invece, il menù si allunga e dalla cucina escono piatti più elaborati. Quando ci sono stata io ero di fretta (ho sempre il terrore di arrivare in ritardo a prendere Marco all’asilo!!!), per questo sono andata a bere il caffè al banco. Ho chiesto di poter avere un po’ di latte freddo e l’oste ha tirato fuori dal frigo un cartone di Mukki parzialmente scremato. Essendo sola, durante il pranzo si era già fermato a fare due chiacchiere con me facendomi notare che il loro menù utilizza prodotti freschissimi e a chilometro zero. Mi ha fatto piacere trovarne conferma nel latte, di eccellente qualità e proveniente dai confini regionali. L’Osteria Rossini mette anche a disposizione dei seggioloni per i bambini. A loro non è riservato un menù particolare, ma la carta propone molti piatti semplici e gustosi adatti ai più piccoli.

grazie Silvia! Ti aspettiamo nuovamente all’Osteria Rossini!

Gowithoh.it consiglia l’Osteria Rossini

Ecco un’altra recensione tratta da un tour di 3 giorni a Pisa ad opera di Gowithoh.it

A conclusione del vostro primo giorno a Pisa, fate un giro per le vie attorno a Piazza Martiri della Libertà, fermandovi ad uno dei bar sulla strada per un bicchiere di vino e qualche stuzzichino. Quando l’appetito farà capolinea, dirigetevi all’Osteria Rossini. Con un’ambientazione interna che ricorda le pareti rocciose di una caverna, questo ristorante molto considerato tra i pisani vi offrirà piatti della tradizione toscana e non vi lascerà delusi dopo la vostra prima cena in quel di Pisa.

Leggi tutto il post originale.

Recensione da Pisa is All

Ecco un’altra recensione che ci piace pubblicare. E’ stata fatta dal blog PisaIsAll e la potete leggere per estesa qui.

A cozy restaurant that is open for lunch year round, and during summer time is open for dinner as well. Here the food is home made with fresh ingredients. During lunch time is completely packed by all the Pisani. This means, the food is good and authentic. Also they have a very nice wine list. I have many favorite dishes from them. If I want a light lunch, I go for the sformatino, a veggie soufflé, served with fresh salad. If I want something with more substance, then pasta with clams!
Osteria Rossini is located at Piazza Dante.

Un’ottima recensione dal Brasile

Nei giorni scorsi sono venuti a mangiare alla nostra Osteria nel centro a Pisa una coppia di turisti brasiliani in visita a Pisa. Dopo il giro d’obbligo in Piazza dei Miracoli, li abbiamo accolti con piacere e cercato di render il loro pranzo il più “accogliente” e caratteristico/genuino possibile. Ecco cosa hanno scritto della loro esperienza presso l’Osteria Rossini:

Depois das milhões de foto (a torre rende fotos pra lá de engraçadas), hora de almoçar. Nas andanças pela cidade já tinha mirado um lugar super fofo chamado Osteria Rossini, na praça “piazza” Dante Alighieri, e como era perto decidi ouvir meus instintos.

O restaurante é super simples e pequeno. Havia mesas do lado de dentro, mas eu queria mesmo era sentar do lado de fora para curtir um solzinho, ver a movimentação da praça, as crianças brincando,… Adoro esse clima relax de cidades pequenas que misturam turistas e moradores.

Comecei pedindo uma salada com torta de aspargos (€ 9). Avisamos que iríamos compartilhar e o garçom já trouxe separado! Super simples, mas delicioso. Não lembro a última vez que comi uma tortinha tão gostosa como essa.

Como primeiro prato, compartilhamos um ravioli com recheio de ricota e brócolis (€ 7,5) que estava divino. A divisão foi aquela, 2 raviolis para mim e 4 para ele. Mas, ok! O importante é viver hahaha. Brincadeiras a parte esse prato merece ser pedido porque estava maravilhoso. Uma ricota bem umidade e bem temperada com o espinafre processado nessa mistura. Nada a ver com a ricota esfarelenta do Brasil. Outra dica que vale a pena anotar é que o ravioli é uma das massas mais interessantes de pedir para quem não quer consumir muito carboidrato na refeição. Como é uma massa recheada, o recheio ocupará o lugar do que seria massa no prato. Em segundo lugar, a presença de proteína (vinda do queijo e depois do segundo prato) e das fibras (do espinafre) fazem a absorção do prato ser mais lenta. Assim você consegue aliar saúde, cultura e prazer.

Meu segundo prato, foi um filé fatiado com salada (€ 15) que assim como a da entrada veio com folhas super fresquinhas e tenras. Carne macia, bem temperada… Corretíssima! Parecia a comida da minha mãe de tão simples e tão gostosa.

Rodrigo foi de carne tradicional (controfiletto di manso) muito similar a nossa carne assada na panela com purê de batata (€ 18), segundo ele super cremoso. Experimentei a carne que visualmente parecia muito simples, mas estava com sabor incrível. Parecia nossa carne assada, mas suculenta e com tempero mais acentuado. Super saborosa!

Rodrigo ainda pediu café e eu só pedi para saber quem estava cozinhando. O garçom de disse que era a mãe dele. Acertei na mosca! Comida caprichada de mãe. Mandei um super beijo para ela e no final ela veio ver quem era a beijoqueira do Brasil. Dei um beijo nela e agradeci pela refeição incrível e por me sentir tão em casa. Muito gostoso encontrar lugares onde a simplicidade e o amor são os melhores temperos.

Não deixe de conhecer Pisa quando for a Florença. Vale super a pena!

Se quiser comer uma comida Toscana por um valor pequeno e sabor enorme, não deixe de almoçar ou jantar no Osteria Rossini.

I nostri amici, molto attenti all’alimentazione e provenienti da un paese con una cucina molto rinomata, sono rimasti molto soddisfatti e hanno anche voluto conoscere di persona la cuoca, Cristina.

 

Grazie amici .. e vi aspettiamo di nuovo all’Osteria Rossini!